Chi siamo

Proposte

Progetti

Ensembles

Agenda

Contattaci

Quartetto d'Archi

"P.Pezzè"

 

Nicola mansutti, Lucia Clonfero    violini

Elena Allegretto    viola

Mara Grion    violoncello

 

Il Quartetto Pezzè é nato all'interno del Conservatorio “J.Tomadini” di Udine ed ha approfondito la propria preparazione seguendo i corsi tenuti dal m° R. Repini presso la Fondazione “L. Bon“, dal m° Franco Rossi presso la Scuola Superiore  Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste,  dal m° B. Baraz,  dal m° V. Berlinsky  e dal  m° B. Giuranna ai Corsi di Perfezionamento di Portogruaro dove ha anche ottenuto una borsa di studio; ha studiato con il Nuovo Quartetto Italiano durante il Festival di Musica da Camera di Asolo e ha frequentato il Seminario Internazionale “Alpe Adria” sotto la guida del m° Luca Simoncini.

     Ha  partecipato alla 3ª Rassegna Nazionale Biennale di Trio e Quartetto di Vittorio Veneto ottenendo il secondo premio ex-aequo; ha conseguito il primo premio ex-aequo nella categoria riservata alla musica da camera del 6° Concorso Internazionale “Premio Vittoria Caffa Righetti” di Cortemilia (CN); ha vinto il terzo premio ex-aequo al Concorso L. Caraian di Trieste.

     Ha tenuto tourneè in alcune delle maggiori città della Spagna (Madrid, Alcala de Henares, Toledo, Léon, Figueras) in collaborazione con la “Juventudes Musicales de España”  ottenendo numerosi riconoscimenti.

     Il quartetto, oltre allo studio del repertorio classico, ha registrato musiche della compositrice goriziana Cecilia Seghizzi e ha collaborato con formazioni  di spicco  nell’ambito  della  musica  jazz tra cui il G.Venier  Trio  con  cui  ha  inciso  la  fiaba  musicale  “Il vieli, il dragon e il cavalîr“ assieme a K. Gesing e il CD “Gorizia”  assieme a K. Weelher.

          Ha inoltre inciso il CD “Los Musicantes” e “Omaggio a Damiano” con  canzoni arrangiate dal compositore V.Sivilotti.

        Esegue, assieme al fisarmonicista Sebastiano Zorza, composizioni di A. Piazzolla con propri arrangiamenti.

     Ha collaborato con  "Cinemazero"  di Pordenone e  con  la  “Cineteca  del   Friuli”  nell’ esecuzione dal vivo di alcune colonne sonore di  film muti tra cui " La Sentinella della Patria " edito in CD ed in video. Ha registrato per la Rai e la Radio Catalana.

 

 proposte artistiche

Esercizi di stile

 

 

 

home

© Copyright Associazione Filarmonica del Friuli Venezia Giulia -Viale Leonardo da Vinci 103/1-33100 UDINE

C.F. 94070830305  P.I. 02116880309